L’ASO interviene a livello esecutivo nell’affidamento all’odontoiatra durante la cura del paziente, conservando attenzione e precisione nell’assistenza, arrivando a prevedere i materiali e gli strumenti necessari per le diverse tipologie di intervento.
Nel rispetto di linee guida e procedure definite dal medico, la figura assume precise responsabilità nelle fasi di sterilizzazione e decontaminazione di ambienti, strumenti e apparecchiature.
L’azione dell’ASO è svolta ad assicurare il migliore funzionamento strutturale dello studio per le svariate funzioni ed attività che si svolgono.
Per questo collabora in maniera attiva e dinamica con l’odontoiatra.
L’Assistente di studio odontoiatrico non può svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.