fbpx

Assistente di Studio Odontoiatrico – Sassari

Categorie: Sanità
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

 

Per l’iscrizione, leggi le istruzioni

L’ASO interviene a livello esecutivo nell’affidamento all’odontoiatra durante la cura del paziente, conservando attenzione e precisione nell’assistenza, arrivando a prevedere i materiali e gli strumenti necessari per le diverse tipologie di intervento.
Nel rispetto di linee guida e procedure definite dal medico, la figura assume precise responsabilità nelle fasi di sterilizzazione e decontaminazione di ambienti, strumenti e apparecchiature.
L’azione dell’ASO è svolta ad assicurare il migliore funzionamento strutturale dello studio per le svariate funzioni ed attività che si svolgono.
Per questo collabora in maniera attiva e dinamica con l’odontoiatra.
L’Assistente di studio odontoiatrico non può svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.

Leggi tutto

Cosa imparerò?

  • Il riconoscimento della figura professionale di ASO consente, una volta acquisite le competenze specifiche, di collaborare attivamente nella gestione dello studio professionale dell’Odontoiatra, di assistere lo stesso e i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell'odontoiatria, di predisporre l'ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio.

Contenuto del corso

9999439 – Accoglienza alla persona assistita 75 ore
Per l’esercizio della competenza dell’U.C. di riferimento il soggetto dovrà apprendere le seguenti conoscenze:  Elementi di sociologia e psicologia socio¬ relazionale  Elementi di etica  Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction  Tecniche di negoziazione e problem solving  Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro  Orientamento al ruolo CAPACITA’ Per acquisire i saperi necessari per l’esercizio della competenza dell’U.C. di riferimento il soggetto dovrà apprendere le seguenti capacità:  Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite.  Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti.  Adottare misure idonee a ricevere l'assistito in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti.  Adottare comportamenti e modalità predefinite dall'odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente.  Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita.  Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni.  Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza.  Trasmettere al personale in formazione, le proprie conoscenze ed esperienze professionali.

9999440 – Allestimento spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico 75 ore
Per l’esercizio della competenza dell’U.C. di riferimento il soggetto dovrà apprendere le seguenti conoscenze:  Elementi di merceologia  Elementi di chimica, biochimica e microbiologia  Elementi di igiene  Confort e sicurezza dell'ambiente di lavoro  Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione  Raccolta e stoccaggio dei rifiuti Per l’esercizio della competenza dell’U.C. di riferimento il soggetto dovrà apprendere le seguenti capacità:  Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro.  Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica.  Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro.  Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati.  Allestire i Tray per la conservativa, per l'endodonzia, per la protesi e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva).  Controllare e conservare lo strumentario, i fannaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali.  Applicare le procedure definite, le tecniche di raccolta e di trasporto dei materiali biologici;

9999441 – Assistenza all’odontoiatra 75 ore
Per l’esercizio della competenza dell’U.C. di riferimento il soggetto dovrà apprendere le seguenti conoscenze:  Elementi di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognatico,  Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario,  Tecniche di assistenza all'odontoiatra nelle attività proprie dell'odontoiatria,  Apparecchiature per la diagnostica e modalità d'uso,  Elementi di primo soccorso,  Cenni di radiologia e di radioprotezione,  Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Per acquisire il sapere necessario per l’esercizio della competenza dell’U.C. di riferimento il soggetto dovrà apprendere le seguenti capacità:  Utilizzare tecniche di assistenza all'odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria ed assistenza in endodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale).  Coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze.  Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni.

9999442 – Trattamento documentazione clinica e amministrativo contabile 75 ore
Per l’esercizio della competenza dell’U.C. di riferimento il soggetto dovrà apprendere le seguenti conoscenze:  Elementi di informatica,  Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi,  Elementi di amministrazione e contabilità,  Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni,  Elementi di legislazione socio-sanitaria,  Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili  Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico, Per acquisire i saperi necessari per l’esercizio della competenza dell’U.C. di riferimento il soggetto dovrà apprendere le seguenti capacità:  Utilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale  Gestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti e collaboratori esterni.  Gestire l'agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenze.  Gestire gli ordini e il materiale in entrata ed in uscita dal magazzino.  Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche.  Applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite

Tirocinio 400 ore
Il tirocinio sarà svolto per 300 ore esclusivamente presso studi Odontoiatrici. Rappresenta un momento importante dal punto di vista dell’integrazione tra l’ambiente formativo e quello del mondo del lavoro, offrendo la possibilità agli utenti di completare la loro formazione e verificare le loro potenzialità di inserimento nel contesto di riferimento. E’ finalizzato all’applicazione degli argomenti affrontati durante il corso.